Emergenza Covid-19
Misure di sicurezza a.s. 2022/23
Il ministero con Nota prot.1998 del 19.08.22 ha trasmesso alle istituzioni scolastiche le prime indicazioni sulle misure da adottare per il Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 per l’a.s. 2022/23, richiamando in particolare due documenti dell’Istituto Superiore di Sanità che si allegano: Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023) del 5.08.22 e Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per l’anno scolastico 2022 -2023, aggiornate al 11 agosto 2022.
Si riportano in sintesi le misure previste, salvo diverse indicazioni delle autorità sanitarie.
Disposizioni comuni a tutti gli ordini di scuola
- Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
- Si richiama la NUOVA sintomatologia compatibile con COVID-19 elencata nel documento dell’ISS: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa.
- SI RICORDA che gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, frequentano in presenza, prevedendo l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 (dai 6 anni) fino a risoluzione dei sintomi, igiene delle mani, etichetta respiratoria. Infatti, soprattutto nei bambini, la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo in sé di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.
- Igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono in letteratura i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni (dai 6 anni) che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 (cd. Fragili), in collaborazione con le strutture sociosanitarie e la medicina di famiglia (es. PLS, MMG);
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, e successivi aggiornamenti;
- Strumenti per gestione di casi sospetti/confermati e contatti:
- il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato;
- Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento previsto;
- Per i contatti stretti di casi positivi restano valide le misure previste dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30.03.2022: ovvero si applica il regime di autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 (dai 6 anni), al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
- Ricambi d’aria frequenti, come da documento allegato al DVR di istituto.
Infine, si ricorda che l’evoluzione della situazione epidemiologica ha determinato la cessazione dello stato di emergenza e, successivamente, il progressivo venir meno della legislazione di contenimento del contagio da Covid-19, anche in ambito scolastico. Anche il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che a seguito del termine dello stato di emergenza, aveva previsto misure di contenimento al fine di assicurare lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche, tra cui la didattica a distanza per gli alunni positivi, ha esaurito la sua validità al 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriori specifiche proroghe o rinnovi, non prolunga i suoi effetti nell’anno scolastico 2022/2023.
Pertanto, allo stato attuale non sarà prevista la didattica a distanza per gli alunni positivi al COVID, che saranno considerati assenti per malattia, come avviene per tutte le altre patologie che impediscono l’accesso a scuola.
Infanzia indicazioni a.s. 2022/23
ANNO SCOLASTICO 2022/23
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1D PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 4D PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1C PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 2C PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 5A PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 5B PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 2E PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 3G SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 2A SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1E SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 3B PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 4D PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 4A PRIMARIA.
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1E PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1A SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 3E PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA 3G
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 4C PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1E PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 3F SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 1D PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 3A PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 4A PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA 3H
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’2G SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 3A PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ 2B PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA 5C
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASI DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ INFANZIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’ SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA' SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’PRIMARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’SECONDARIA
COMUNICAZIONE DI ADOZIONE DI MISURE DI CONTENIMENTO A SEGUITO DI CASO DI POSITIVITA’PRIMARIA
INDICAZIONI PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI CASI DI INFEZIONE DA SARS-COV-2 INAMBITO SCOLASTICO - CIRCOLARE DEL MINISTERO N.11 DEL 08.01.2022 - ASL NA3 SUD
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del D.L. 25 marzo 2020, n. 19. Disposizioni per il contenimento dell’ampia diffusione della variante omicron sul territorio regionale
Circolare del Ministero della Salute - Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della variante VOC Sars-CoV-2- Omicron
SEDI SCOLASTICHE CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID-19 BAMBINI 5-11 ANNI - ERRATA CORRIGE -
Nota Prot.228108 DEL 17.11.2021 – PRECISAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI CONTATTI SCOLASTICI
Disposizioni di cui al D.L. 111-2021. Certificazione verde COVID-19 (GREEN PASS).
CAMPAGNA VACCINALE ANTI SARS-COV2 PERSONALE SCOLASTICO E STUDENTI DI MINORE ETÀ
Trasmissione Protocollo di sicurezza a.s. 2021-2022
VACCINAZIONE ANTI SARS-COV2 PER GLI STUDENTI AFFERENTI ALLA FASCIA DI ETÀ 12 – 18 ANNI
CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID-19 PERSONALE SCOLASTICO
Nota Prot.116204 DEL 14.06.2021 – CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID-19 PERSONALE SCOLASTICO
PROCEDURE COVID SCUOLE TORRE DEL GRECO
CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID-19 PERSONALE SCOLASTICO
ORGANIZZAZIONE E MISURE DI SICUREZZA DURANTE IL PERIODO DI “ZONA ROSSA” PER LA REGIONE CAMPANIA.
CONFERMA ADESIONE CAMPAGNA VACCINALE
ORDINANZA N.44 del 14 FEBBRAIO 2021
SCHEDA TECNICA — DISINFETTANTE “QUAMINA”
ATTESTATO DI AVVENUTA DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI DEL PLESSO DI S.ANTONIO
CAMPAGNA DI SCREENING SCUOLA SICURA DEL PERSONALE SCUOLA.
ORDINANZA N.32021 SCUOLA SICURA
ORDINANZE SINDACALI
SANIFICAZIONI:
Galleria Foto